CIN - CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE

da utilizzare per la pubblicazione degli annunci e per l’esposizione all’esterno delle strutture e degli immobili, ai sensi dell’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

Le disposizioni dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 sono applicabili a partire dal 2 novembre 2024 (sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della piattaforma per l’assegnazione del CIN. Tuttavia, si precisa che il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025, in modo da garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.

Si specifica, altresì, che, ai sensi del comma 9 dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023, deve intendersi implicitamente abrogata la sanzione prevista dall’art. 13-quater, comma 8, decreto-legge del 30 aprile 2019 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58.


Per richiedere il CIN hai 30 giorni di tempo dalla data di attribuzione dello IUN  (Identificativo Univoco Regionale). 

Se i 30 giorni scadono prima del 1° gennaio 2025, hai comunque tempo fino a quella data per ottenere il CIN. 


Una volta decorsi questi termini, sarai suscettibile di sanzione.

Leggi FAQ Ministero del Turismo 

BANCA DATI NAZIONALE 

La Banca Dati Strutture Ricettive adottata dal Ministero del Turismo in accordo con le Regioni e con le Province Autonome di Trento e Bolzano, introduce parametri omogenei su base nazionale, con l'effetto di semplificare l'attività degli operatori, tutelare i turisti, agevolare la collaborazione tra istituzioni e imprese e tra il Ministero e le autonomie locali.

Martedì 23/07/2024 la Sardegna è stata ammessa a partecipare alla fase sperimentale della implementazione della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR) tenuta presso il Ministero del Turismo.

In  questa prima fase è stato avviato il  processo  di  migrazione  dei  dati  delle  strutture  ricettive  e  locazioni  turistiche attualmente  in  possesso  dell'Assessorato  regionale  del  Turismo che hanno già ottenuto il codice regionale IUN, ed è richiesta la  collaborazione  degli attuali titolari (gestori di strutture ricettive, locatori a fini turistici o brevi) per l'allineamento delle banche dati mediante il caricamento di dati mancanti.

La  BDSR entrerà a regime il 2 novembre 2024 ossia decorsi sessanta giorni dal 3° settembre 2024.

Si invitano i titolari degli IUN ad una cortese collaborazione. Il tutto può essere svolto senza esasperazioni e fretta, nei dovuti tempi. sti  termini  decadenziali  e conseguenti sanzioni.

Dunque, il tutto può essere svolto senza esasperazioni e fretta, nei dovuti tempi. 

VERIFICHE DA ESEGUIRE SU ROSS 1000

L'utente gestore di strutture ricettive e/o locazioni a fini turistici al prossimo accesso su ROSS1000 dovrà:

Nel caso in cui l'inserimento del Codice Fiscale generasse un errore perché già presente in un'altra utenza (gestione di più immobili), è necessario aprire un ticket sulla piattaforma INTERACTA con lo SPID collegato al medesimo Codice Fiscale,  e nel testo della richiesta elencare gli username di ROSS1000 e tutti gli IUN gestiti affinché gli operatori RAS possano procedere con l'accorpamento in una unica utenza.

FASI SUCCESSIVE DA ESEGUIRE NELLA PIATTAFORMA MINISTERIALE (BDSR)

Accedendo alla piattaforma Ministeriale con lo SPID o con la CIE il sistema rileva se il Vostro Codice Fiscale è associato a una o più strutture ricettive

Potrebbero verificarsi le seguenti circostanze:

1) risultano una o più strutture associate al Vostro C.F: 

2) risultano una o più strutture associate al Vostro C.F. ma alcuni dati secondo voi sono errati:

3) non risulta nessuna struttura associata al Vostro C.F.

Suggeriamo di non inserire sulla BDSR la segnalazione di "struttura mancante" (modalità riservata a chi non possiede lo IUN) ma di inviare la comunicazione con INTERACTA.

Pertanto, prestate molta attenzione nell'accesso alla piattaforma in quanto deve essere eseguito con lo SPID o CIE del titolare dello IUN/struttura ricettiva.

N.B. Visualizza il comunicato ufficiale riportato sul sito della Regione Sardegna

SEZIONE SPECIFICA PER GLI AGRITURISMI

Gli agriturismo non sono confluiti inizialmente nella banca dati Ministeriale in quanto seguono una normativa separata proprio perché non sono strutture turistico ricettive (cfr art. 13, L.r. 16/2017) e pertanto non rientrano tra quelle obbligate a munirsi dello IUN (cfr art. 16 bis, L.r. 16/2017, codice che consente di generare il CIR.
Sembrerebbero comunque obbligate a dotarsi del CIN, ma per la sua generazione è necessario il CIR, ma non è l'Assessorato al Turismo deputato al suo rilascio.


A seguito di interlocuzioni con Laore e successive elaborazioni del codice CIR sulla base dei dati forniti dall'Agenzia, le strutture agrituristiche sono state acquisite all'interno della piattaforma Ross1000.

A decorrere dal 12/12/2024 è pertanto possibile accedere alla piattaforma BDSR Ministeriale per ottenere il CIN, ma dovranno prima eseguire le verifiche sotto riportate:

Gli operatori degli uffici territoriali verificheranno la tua posizione e ti daranno riscontro su come procedere.

Scarica il comunicato ufficiale


CLICCATE SU OTTIENI CIN


Non digitate nulla ma attendete qualche minuto. 

Se l’accesso alla piattaforma avviene con lo SPID o CIE 

del titolare dello IUN la struttura apparirà in automatico.

Cliccate quindi su "DETTAGLIO SCHEDA"


Vi verrà richiesto di inserire alcuni dati come:

 il codice ATECO (se siete Impresa) 

e gli estremi catastali (Foglio, Particella e Subalterno).

Al termine dell'Inserimento cliccate su "OTTIENI CIN"


Fate un rigenerazione della pagina (o entrate e uscite dalla piattaforma)

 e vi apparirà il certificato da scaricare.