Per rendere disponibile l’alloggio per locazioni brevi a fini turistici è necessario seguire il successivo iter:
Comunicazione preventiva al Comune competente, in base all’ubicazione dell’immobile circa la disponibilità dell’immobile e l’indicazione del relativo periodo, indicando i dati catastali dello stesso e prestando attenzione a non omettere la categoria che deve essere ricompresa tra A/1 - A/11 (tranne A/10).
Qualora gli Alloggi siano più di 1 o abbiano subalterni catastali differenti, si dovrà compilare un modulo per ciascuno di essi, al fine della successiva attribuzione, a cura dell'Assessorato al Turismo, del codice IUN che identifica ciascun alloggio.
Scarica il modulo:
Modello Comunicazione al Comune per Persone Fisiche
Modello Comunicazione al Comune per Persone Giuridiche
Compilazione ONLINE della richiesta di attribuzione dello IUN e delle credenziali per la piattaforma SIRED/ROSS 1000 (trasmissione movimenti turistici), accedendo con SPID o con CNS, tramite il seguente indirizzo:
https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/
Esclusivamente per le "imprese" (soggetti con partita IVA quindi Ditte Individuali, Società e Cooperative), con l'entrata in vigore della L. n. 191/2023 dal 2 novembre 2024 è obbligatorio dotarsi della SCIA. Pertanto, dovrete accedere alla piattaforma SUAPE https://www.sardegnaimpresa.eu/suape-fe/#/praticheList e presentare una pratica di "Avvio attività di locazioni brevi e/o turistiche a carattere imprenditoriale - modulo F51".
L'attribuzione dello IUN (compreso il rilascio delle credenziali di accesso al portale regionale Ross1000 per la rilevazione dei dati a fini statistici) avverrà tramite l'invio di due e-mail al termine dell'istruttoria della pratica da parte dell'Assessorato al Turismo.
Non è pertanto necessario inserire la richiesta nel portale https://locazionioccasionali.sardegnaturismo.it/.
L’obbligo di utilizzo della piattaforma “Registro locazioni occasionali Sardegna Turismo” non si applica esclusivamente nei confronti dei soggetti (non esercenti attività d’impresa e imprese), aventi residenza o sede legale all’estero.
Per costoro resta immutata la facoltà di inoltrare la richiesta attraverso il precedente canale costituito dalla mail o dalla PEC, sempre nel rispetto della procedura contenuta nella pagina del sito ad essa dedicata, anche utilizzando la specifica modulistica in lingua inglese che può essere richiesta attraverso l’apposita mail dedicata: tur.iunrelease@regione.sardegna.it.